Raid: world war II
Un'avventura cooperativa in un mondo di distruzione
Raid: World War II è un titolo sviluppato da Lion Game Lion e pubblicato da Starbreeze Studios. Lanciato nel 2017, questo gioco ha attirato l'attenzione per il suo approccio alla Seconda Guerra Mondiale, unendo il genere degli sparatutto in prima persona con una forte componente cooperativa. Sebbene non abbia ottenuto il successo che ci si aspettava, Raid: World War II merita comunque una valutazione per alcuni degli elementi che ha saputo offrire.
Trama e ambientazione
Ambientato nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, Raid: World War II ti catapulta nel cuore del conflitto, dove i giocatori assumono il ruolo di soldati che devono compiere missioni di sabotaggio e rapine ai danni dell'occupazione nazista. Il gioco prende spunto da titoli come Payday (sempre Starbreeze Studios), con una formula cooperativa che permette ai giocatori di formare una squadra e lanciarsi in varie missioni ad alta intensità. Ogni missione è focalizzata su obiettivi di saccheggio, sabotaggio e distruzione, con il tutto ambientato in luoghi iconici e ricchi di storia.
Il gioco non si concentra sulla narrativa in modo tradizionale, ma riesce a creare un'atmosfera avvincente attraverso il caos della guerra e la lotta contro l'oppressore nazista. Nonostante ciò, la trama non è particolarmente profonda e potrebbe risultare poco sviluppata per i giocatori che cercano una storia ricca.
Gameplay: Un'esperienza cooperativa
Il cuore pulsante di Raid: World War II è il gameplay cooperativo. Fino a quattro giocatori possono unirsi in una squadra per affrontare missioni. Ogni membro della squadra ha un ruolo distinto, con personaggi specializzati in diverse abilità, come l'assalto, la difesa, il supporto medico e lo smantellamento di trappole. Questo approccio alle missioni basato sulla cooperazione è uno degli aspetti più positivi del gioco.
Le missioni sono ben strutturate, ma spesso ripetitive. Sebbene ogni missione abbia un obiettivo diverso, come rubare documenti nazisti, difendere un obiettivo o distruggere strutture, la formula rimane simile, il che può portare a una certa monotonia dopo qualche ora di gioco.
Il gioco presenta una buona varietà di armi e attrezzature, ma non offre una personalizzazione particolarmente profonda del personaggio. Le armi possono essere migliorate, ma non c'è la stessa libertà di personalizzazione che si potrebbe trovare in altri sparatutto di più alto profilo. Nonostante ciò, la sensazione di potenza delle armi e l'adrenalina della battaglia rimangono soddisfacenti.
Grafica e atmosfera
Raid: World War II non punta sulla grafica fotorealistica, ma fa un buon lavoro nel rappresentare gli ambienti della Seconda Guerra Mondiale, con dettagli adeguati e scenari che catturano l'essenza della guerra. I modelli dei personaggi e i nemici sono piuttosto semplici, ma l'ambiente di gioco è ben progettato e contribuisce a creare una buona atmosfera di guerra.
Purtroppo, nonostante gli sforzi, la grafica non raggiunge i livelli di altri titoli della stessa generazione, risultando a volte un po' datata. Tuttavia, la varietà nelle ambientazioni – dalle città distrutte ai bunker sotterranei – è uno dei punti di forza che aiuta a mantenere l'interesse del giocatore.
Multiplayer e longevità
Il gioco è chiaramente focalizzato sul multiplayer, ed è qui che il titolo trova la sua maggiore espressione. Giocare con gli amici è estremamente divertente, e la cooperazione tra i membri della squadra è essenziale per portare a termine le missioni. La difficoltà crescente e i nemici nazisti sempre più potenti garantiscono una certa sfida, ma la ripetitività delle missioni potrebbe limitarne la longevità.
Inoltre, Raid: World War II non offre molte modalità di gioco differenti, e questo può far perdere appeal a lungo termine. La mancanza di una solida componente single-player è un altro limite per chi cerca un’esperienza più completa e articolata.
Conclusione: un gioco per i fan del cooperativo
In sintesi, Raid: World War II è un titolo che si rivolge principalmente agli appassionati di giochi cooperativi. La sua formula di sparatutto cooperativo e le ambientazioni della Seconda Guerra Mondiale offrono un'esperienza piacevole, ma la ripetitività delle missioni e la grafica un po’ datata limitano il potenziale del gioco. Se sei un fan degli sparatutto cooperativi e ti piacciono i giochi a tema storico, Raid: World War II potrebbe offrirti qualche ora di divertimento, ma non aspettarti un'esperienza troppo profonda o innovativa.
Pro:
- Buona esperienza cooperativa.
- Ambientazioni interessanti e tematiche storiche coinvolgenti.
- Semplice ma divertente.
Contro:
- Grafica un po' datata.
- Ripetitività nelle missioni.
- Scarsa personalizzazione dei personaggi.
Voto: 6.5/10.
Commenti
Posta un commento