Crime boss: rockay city

 

Un sogno criminale, tra roguelite e anni '90

L'idea di base è intrigante: vestiamo i panni di Travis Baker (doppiato da Michael Madsen), un ambizioso boss del crimine che, dopo la morte del precedente re, decide di conquistare la città di Rockay City, un'eccentrica Florida degli anni '90. La modalità principale è una sorta di roguelite, in cui ogni partita ci chiede di conquistare territori, pianificare rapine e affrontare bande rivali. Se Baker viene catturato o ucciso, è game over, e la campagna ricomincia da capo, anche se con la possibilità di mantenere alcuni potenziamenti.

Questa struttura gestionale, che ci fa sentire come dei veri signori del crimine, è senza dubbio la parte più riuscita del gioco. Ogni giorno siamo chiamati a prendere decisioni su come impiegare le nostre risorse, quali territori attaccare e chi assoldare per il nostro esercito. I personaggi iconici, come i luogotenenti interpretati da Michael Rooker e Danny Trejo, aggiungono personalità e spessore a questa fase strategica.

Azione adrenalinica con qualche incognita

Il gameplay, invece, si concentra sulle rapine e sugli scontri a fuoco. Sebbene l'azione sia divertente e frenetica, in particolare quando si gioca in cooperativa, le meccaniche di base risultano piuttosto basilari. Il gunplay è funzionale, ma non particolarmente rifinito, e il sistema di stealth è quasi del tutto inefficace, spingendo il giocatore verso un approccio più "caciarone" e diretto.

Il vero tallone d'Achille del titolo è l'intelligenza artificiale. I nemici tendono a spuntare in continuazione in modo poco credibile, e i nostri compagni di squadra si mostrano spesso inutili, incapaci di supportarci in modo efficace o di seguire i nostri comandi. Questa debolezza si fa sentire soprattutto in singolo, rendendo l'esperienza meno gratificante e più frustrante.

Un casting da urlo, ma la regia scricchiola

Uno degli elementi di spicco di Crime Boss è il suo cast stellare. La presenza di attori come Chuck Norris, Danny Trejo, Danny Glover e Vanilla Ice è senza dubbio un richiamo fortissimo per i nostalgici dei B-movie. Le sequenze di intermezzo, che vedono i personaggi interagire tra loro, sono la vera ciliegina sulla torta, anche se l'animazione dei personaggi può risultare un po' statica. Chuck Norris in particolare, nel ruolo dello sceriffo inarrestabile, incarna perfettamente lo spirito sopra le righe del gioco.

Tuttavia, il comparto tecnico non è all'altezza del cast. I modelli poligonali degli attori sono dettagliati, ma il resto della grafica appare datato e le animazioni sono spesso legnose. L'audio, con dialoghi ben scritti e doppiaggi convincenti, fa il suo dovere, anche se la colonna sonora, pur con qualche brano su licenza, non sempre riesce a lasciare il segno.

Verdetto finale: per amanti del genere e della cooperativa

Crime Boss: Rockay City è un gioco che vive di contrasti. Le sue idee sono brillanti e il suo cast è clamoroso, ma l'esecuzione tecnica e la ripetitività delle missioni lo rendono un prodotto che non riesce a spiccare il volo. L'esperienza dà il suo meglio quando giocata in cooperativa con gli amici, trasformando le sue carenze in fonte di divertimento e risate.

Se siete dei fan sfegatati di film d'azione anni '90 e cercate un titolo spensierato per divertirvi con gli amici, Crime Boss potrebbe essere la scelta giusta. Se invece siete alla ricerca di un'esperienza profonda e rifinita, con meccaniche di gioco solide e una IA all'altezza, forse è meglio guardare altrove. Nonostante i suoi difetti, c'è del potenziale, e con qualche aggiornamento mirato il gioco potrebbe ancora diventare un discreto "boss del crimine".

Pro:

  • Cast stellare e omaggi al cinema d'azione anni '90.

  • Formula roguelite e fase gestionale intrigante.

  • Divertente e caotico in cooperativa con gli amici.

  • Dialoghi ben scritti e doppiaggi di qualità.

Contro:

  • Intelligenza artificiale basilare e frustrante.

  • Gameplay ripetitivo dopo poche ore.

  • Comparto tecnico datato e non rifinito.

  • La modalità stealth è quasi inesistente.

    VOTO: 6.5.

Commenti

Post più popolari